Misure 2 – Il busto davanti
Publicato originariamente il 12 Marzo 2013

Misure 2
Il busto davanti

Il busto davanti è una delle misure verticali fondamentali nel modellismo sartoriale. Per questo, merita un articolo dedicato.
Cos’è il busto davanti e perché è importante?
Prima di tutto, dobbiamo distinguere secondo il sesso biologico:
- Nella morfologia maschile, il busto davanti è una misura di controllo utile per riconoscere particolari conformazioni della schiena.
- Nella morfologia femminile, questa misura rivela anche la conformazione e lo sviluppo del seno, ed è quindi strutturalmente essenziale.
Come si misura il busto davanti?
La misura si prende dalla punta dello scollo davanti (cioè il punto d’incontro tra lo scollo e la cucitura della spalla), passa per il capezzolo, e da lì scende perpendicolarmente fino alla linea della vita.
Tuttavia, c’è un problema: manca un punto di riferimento anatomico fisso che identifichi con precisione la punta dello scollo, al contrario del busto dietro, che parte dalla settima vertebra cervicale.
Una pratica comune è misurare sopra l’abito del cliente, ma è poco affidabile, perché la cucitura della spalla può essere spostata.
Metodo preciso per misurare il busto davanti
Per ottenere una misurazione esatta, segui questi passaggi:
- Appoggia il metro sulla settima vertebra cervicale, come per il busto dietro.
- Passa il metro attorno alla base del collo da dietro.
- Prosegui sopra la spalla.
- Scendi fino al capezzolo.
- Dal capezzolo, scendi verticalmente fino alla vita.

Questo percorso include la distanza dalla settima vertebra alla base del collo, quindi bisogna sottrarre il valore effettivo della scatola del collo.
Quanto si sottrae?
- Si sottrae un sesto del mezzo torace, che corrisponde alla scatola del collo dietro.
- Oppure: un ottavo del mezzo torace + 2 cm come valore correttivo.
- In questo modo si ottiene la posizione reale della cucitura della spalla.
Cosa si ottiene con questa tripla misura?
- Caduta del seno (dalla spalla al capezzolo)
- Lunghezza del busto davanti (dalla spalla alla vita)
- Salita al capezzolo (dalla vita al capezzolo)
Differenza tra busto davanti e busto dietro
In un uomo senza particolari conformazioni, il busto davanti è 1–2 cm più lungo del busto dietro.
Ma nella maggior parte dei tracciati maschili questa differenza non viene considerata, poiché si compensa con la diversa lunghezza delle gambe.

A sinistra, le due misure sono tracciate sul busto del manichino.
A destra, confrontiamo le linee raddrizzate: nella conformazione normale, la differenza è minima (1 cm).
Il busto davanti nella donna

Nel caso femminile, il busto davanti è molto più lungo perché include lo sviluppo verticale del seno (DV).
Questo punto è trattato in dettaglio nel post:
👉 Il seno femminile: sviluppo del modello maschile
Negli uomini con conformazioni particolari (schiena curva, torace ipersviluppato), questa misura diventa fondamentale per ottenere un buon adattamento del cartamodello.
E poi?
Nel prossimo post vedremo come tracciare le linee del davanti nei modelli femminili. Più avanti, quando parleremo delle conformazioni, torneremo sul busto davanti e dietro maschili, soprattutto nei casi di schiena pronunciata o petto ipersviluppato.