
Geometria nel cartamodellismo
La gonna
Concetto del cartamodellismo geometrico
Il cartamodellismo geometrico si basa sull’uso di figure semplici —cerchi, triangoli, rettangoli— per costruire capi con precisione matematica e metodo chiaro.
A differenza del tracciato tradizionale a base cartesiana, questo sistema si fonda su formule, raggi e proporzioni, che permettono di progettare direttamente su carta o su schermo con risultati esatti e ripetibili.
In questa serie di articoli esploreremo come la geometria possa diventare uno strumento creativo al servizio del design e della confezione.
Anche se all’inizio le formule possono incutere rispetto, non c’è motivo di temerle: tutto viene spiegato passo dopo passo, dai fondamenti ai calcoli più utili.
E se dovesse rimanere qualche dubbio, potete sempre ricorrere alla grande enciclopedia del nostro tempo: il web.
La gonna geometrica
La gonna sarà il primo esempio pratico di questa serie dedicata al cartamodellismo geometrico.
Man mano che pubblicheremo nuovi video, amplieremo questo post fino a trasformarlo in una monografia completa sulla gonna a ruota.
Qui troverai le formule essenziali, le linee interne più utili e il modo di utilizzare il compasso del giardiniere.
01. La gonna a ruota
Impara passo dopo passo come calcolare e tracciare una gonna a ruota da zero.
Ti spiegheremo le misure necessarie, i raggi e le lunghezze complementari, e come ottenere la forma esatta utilizzando il compasso del giardiniero.
Ideale per studenti, docenti e professionisti del cartamodellismo che cercano precisione, metodo e comprensione geometrica.
02. La gonna a ruota in più pezzi
(In costruzione)
