Cómo Cubrir Un Cuerpo
Publicato originariamente il 2 Febbraio 2013

Cómo Cubrir Un Cuerpo
l’arte di coprire un corpo
Socialmente, tendiamo a coprire il nostro corpo, cercando di nascondere ciò che siamo realmente. Lo strato che utilizziamo per coprire un corpo si chiama indumento e, logicamente, deve seguire le forme del corpo affinché possa adattarsi più o meno ad esso ed essere funzionale.
Gli indumenti e la moda come mestiere
Le strutture che coprono un corpo sono proprio gli indumenti, e il mestiere di creare queste strutture viene chiamato moda. Da diversi secoli, la moda si dedica a trovare il modo migliore per coprire i corpi.
Il modo di coprire un corpo, cioè la moda, è stata considerata un’arte e, per questo motivo, alcuni creatori di moda sono stati riconosciuti come veri artisti.
Moda: espressione, arte e consapevolezza
La moda rappresenta un atto di espressione e creazione artistica. Tuttavia, se vuole essere arte, deve andare oltre un semplice capriccio del creatore: il creatore deve essere consapevole della forma, della texture e del colore. Tutti questi elementi devono rispondere a un serio e competente atto creativo.
Solo il dominio completo di tutto il processo, dalla concezione del prototipo fino alla sua realizzazione finale e alla successiva preparazione per la riproduzione nel caso del prêt-à-porter, può generare un’opera d’arte.
Il ruolo del figurino nella moda
Se in questo processo qualcosa appare superfluo, è proprio l’illustrazione di moda, ovvero il figurino. Il creatore non deve essere un semplice disegnatore, ma un vero creatore di moda.
Oggi, spesso si confondono i due termini. Il figurino o il disegno sono solo un piccolo anello dell’intero atto creativo e non hanno molta importanza: generalmente non rispettano le proporzioni del corpo umano e la loro funzione è esclusivamente quella di concretizzare un concetto mentale che dovrà poi essere realizzato nel prototipo.
La realtà della moda contemporanea
Al giorno d’oggi, la moda si concentra più sul figurino che sulle tecniche per trasformare quei disegni in capi reali, che sono, in definitiva, i veri prodotti della moda.