Logo Cómo Cubrir un Cuerpo

Base del cartamodello della gonna sartoriale dritta

Guida essenziale di modellistica geometrica con video dimostrativo completo

Gonna sartoriale dritta su manichino con viste frontale, laterale e posteriore e cartamodelli del davanti e del dietro

La gonna sartoriale dritta è uno dei pilastri della modellistica geometrica. Rappresenta l’antitesi della gonna a ruota: mentre la ruota si costruisce tramite linee radiali, la gonna sartoriale nasce da una struttura rigorosamente ortogonale all’asse verticale del corpo.

Confronto tra gonna sartoriale dritta ortogonale e gonna a ruota di costruzione radiale su manichino


È un sistema chiaro, architettonico ed estremamente preciso, indispensabile sia nella sartoria maschile sia in quella femminile.

In questa guida troverai:

  • La spiegazione concettuale completa
  • Le misure necessarie e la loro logica
  • La struttura geometrica del tracciato
  • Un confronto morfologico tra il corpo maschile e quello femminile
  • E naturalmente il video completo della dimostrazione passo dopo passo

Indice dei contenuti

Gonna sartoriale dritta su manichino, vista frontale, laterale e posteriore
  1. Che cos’è la gonna sartoriale dritta
  2. Misure necessarie e loro logica
  3. Video completo del tracciato
  4. Struttura geometrica del cartamodello
  5. Morfologia: maschile e femminile
  6. Principi di equilibrio e lentezza (ampiezze di vestibilità)
  7. Consigli di laboratorio
  8. Domande frequenti
  9. Continua a imparare
  10. Strumenti del modellista

1. Che cos’è la gonna sartoriale dritta

La gonna sartoriale dritta è il bazŝablono (cartamodello base) che rappresenta al meglio la filosofia della modellistica geometrica. È costruita su:

  • Linee verticali e orizzontali
  • Assi chiari
  • Proporzioni controllate
  • Un tracciato rapido, pulito e riproducibile

A differenza della gonna a ruota —dove il volume nasce dal raggio e dall’arco—, la gonna sartoriale parte dalla posizione della quarta vertebra lombare, da cui si sviluppa l’intera struttura in modo ortogonale.

Il risultato è un cartamodello estremamente stabile, solido e adattabile a qualsiasi lunghezza o stile.


2. Misure necessarie e perché si utilizzano

Manichino con linee di vita, fianchi e montante accanto ai cartamodelli del davanti e del dietro della gonna sartoriale dritta

Per questo cartamodello servono soltanto quattro misure essenziali:

a) Contorno vita
b) Contorno bacino
c) Lunghezza bacino
d) Altezza cavallo (largo montante)

Queste misure permettono di definire:

  • L’altezza reale del piano vita
  • La linea naturale del bacino
  • Lo sviluppo del cavallo
  • L’equilibrio fra davanti e dietro
  • L’inclinazione del fianco in base all’anatomia

I video spiegano in dettaglio come prendere ogni misura e perché ciascuna risponde alla morfologia reale del corpo. Nel blog troverai i link diretti alla sezione delle misure del corpo umano.


3. Video completo del tracciato

In questo video vedrai:

  • Il tracciato completo, dalla vita fino alla linea del cavallo
  • L’applicazione reale delle lentezze e delle pinces di regolazione
  • L’inclinazione naturale del piano vita
  • La costruzione simultanea per morfologia maschile e femminile
  • Come allungare il cartamodello fino alla lunghezza desiderata

La dimostrazione visiva è indispensabile: nulla sostituisce l’osservazione del disegno in scala reale.


4. Struttura geometrica del cartamodello

Cartamodello geometrico della gonna sartoriale dritta con linee di vita, fianchi e riprese superiori

Il cartamodello si costruisce a partire da un asse verticale centrale corrispondente alla metà del dietro.
Da questo asse si organizzano le linee principali:

▸ Linea vita del cartamodello

Cartamodello base della gonna sartoriale dritta con la linea di cintura evidenziata in rosso

È il punto di partenza del tracciato.
Non corrisponde alla linea vita finita dei pezzi: è una linea base per costruire le vere linee vita del davanti e del dietro.
Presenta una leggera inclinazione naturale che deve essere rispettata.

▸ Linea bacino

Cartamodello della gonna sartoriale dritta con la linea del bacino evidenziata in rosso

Posizionata all’esatta distanza della lunghezza bacino dalla quarta lombare.
È la misura più importante del cartamodello, ma non determina la taglia del capo finito.

▸ Linea del cavallo

Cartamodello della gonna sartoriale dritta con la linea dell’entrogamba evidenziata in rosso

Definita dall’altezza cavallo.
Segna la fine della prima fase del cartamodello base prima dell’allungamento.
Da questa linea in giù, la gonna dritta si prolunga con un rettangolo perpendicolare al suolo.

▸ Centro davanti

Cartamodello della gonna sartoriale dritta con la linea del centro davanti evidenziata in rosso

Si ottiene applicando il contorno bacino più la lentezza necessaria.

Linea del fianco

Cartamodello di gonna sartoriale dritta con la linea laterale evidenziata in rosso

Non è simmetrico: è spostato verso il davanti per compensare il volume gluteo.
Ciò garantisce che la cucitura coincida con il vero fianco della gamba.

▸ Pinces

Cartamodello di gonna sartoriale dritta con riprese e pinces evidenziate in rosso

Compensano la differenza tra contorno vita e contorno bacino.
La loro distribuzione varia a seconda della morfologia.
Sono spiegate in dettaglio nel video.


5. Morfologia: maschile vs femminile

Confronto morfologico tra corpo maschile e femminile con misure applicate al modello di gonna sartoriale

Nella parte finale del video vedrai una figura eccezionale:
un corpo ibrido suddiviso lungo l’asse sagittale.

Lato sinistro: morfologia maschile
Lato destro: morfologia femminile

Entrambi sono uniformati a 51 cm di mezzo contorno bacino:

  • Uomo: taglia 50/44
  • Donna: taglia 42N

Questo confronto permette di osservare simultaneamente:

  • Le variazioni dell’inclinazione del piano vita
  • Le diverse distribuzioni delle pinces
  • Il comportamento del fianco nelle due morfologie

Una dimostrazione difficile da trovare nei manuali tradizionali.


6. Principi di equilibrio e lentezze

Una gonna sartoriale ben tracciata deve:

  • Cadere dritta senza aprirsi durante la camminata
  • Non sollevarsi da un lato
  • Permettere di sedersi senza resistenze
  • Mantenere il fianco allineato
  • Non creare pieghe parassite
  • Non aderire ai fianchi

Per ottenere questo, si applicano lentezze controllate.
La lentezza standard sul bacino è:

1 cm sul cartamodello — cioè 2 cm reali sul capo finito.


7. Consigli di laboratorio

  • Misura sempre la lunghezza gamba dietro: è il riferimento principale.
  • Se la pince davanti segna, aumenta l’entrata; se tira, riducila.
  • Per il tracciato, aggiungi 1 cm al mezzo contorno vita.
  • Per la cinturino usa la misura reale, non quella aumentata.

Quel piccolo margine evita di vedere le classiche adiposità laterali del girovita sotto il cinturino, una volta indossata la gonna.


8. Domande frequenti

È una buona base per una gonna a tubino?
Sì. La gonna a matita si ottiene restringendo il fondo.

Quanta lentezza ha la gonna sartoriale classica?
1 cm sul cartamodello. 2 cm reali a capo finito.

È adatta ai tessuti elasticizzati?
Sì, regolando le lentezze ed eliminando le pince.
Sarà oggetto di un altro articolo.


9. Continua a imparare

Ti consiglio questo ordine:

  • Gonna a ruota
  • Gonna a ruota con minore ampiezza
  • Gonna sartoriale dritta (articolo attuale)

10. Strumenti del modellista tradizionale e digitale

La modellistica moderna combina l’atelier classico con l’ambiente digitale.
Questi strumenti sono essenziali:

Computer

  • Portatili potenti con buona scheda grafica
  • Desktop stabili per sessioni lunghe
  • Basi regolabili per una postura ergonomica

Software vettoriali

  • Adobe Illustrator
  • Affinity Designer
  • Inkscape
  • CorelDRAW

Periferiche

  • Schermo verticale ausiliario
  • Mouse di precisione
  • Tavoletta grafica

Stampa e taglio

  • Plotter A0
  • Stampanti A3 per layout in mosaico
  • Carta kraft o continua
  • Taglierino circolare + tappetino da taglio

Strumenti d’atelier

  • Ruota da ricalco
  • asse da stiro per maniche
  • Pesi per modellistica
  • Righello, squadra e squadra a 45°
  • Righello di curve

Chiusura

La gonna sartoriale dritta è uno dei cartamodelli fondamentali della modellistica geometrica.
La sua struttura pulita trasforma il tracciato in un esercizio di precisione e chiarezza.

Se questo contenuto ti è stato utile, guarda il video completo e continua a esplorare le prossime guide del blog.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *