Anatomia e misure del corpo umano

Anatomia e misure del corpo umano

Per realizzare i cartamodelli è indispensabile disporre di una serie di punti e misure del corpo da trasferire su un piano bidimensionale: il cartamodello.
Le misure sono le distanze che separano due punti del corpo, oppure la distanza che va da un punto allo stesso punto contornando il corpo. Perché le misure siano valide, devono essere sempre prese dagli stessi punti.
Strutture interne ed esterne del corpo umano

I punti di misurazione del corpo possono appartenere alla struttura interna o a quella esterna. L’uomo e la donna hanno la stessa struttura, quindi le misure vengono prese nello stesso modo.
Canoni e proporzioni

Il corpo umano segue una serie di proporzioni che risultano utili sia per l’equilibrio dei cartamodelli che realizziamo, sia per poter, attraverso un cartamodello, crearne altri per corpi differenti, applicando la tecnica chiamata gradazione.
I canoni consistono nel numero di volte che una parte del corpo entra nell’altezza totale. Furono elaborati dagli artisti e più tardi confermati dagli scienziati (medici, statistici, antropometristi, ecc.). I più famosi sono il canone di sette teste e mezza e il canone di otto teste.
Nel modellismo consideriamo il corpo come simmetrico: l’asse sagittale ci dà il piano che teoricamente divide il corpo in due metà uguali.
Punti di riferimento del corpo umano

Punti di riferimento della struttura interna:
• La settima vertebra cervicale
• La quarta vertebra lombare
• Acromion
• Il perineo
• La rotula
• Il malleolo
• La cresta iliaca
• L’incavo sternale
• Il trocantere
• Vertice
• Il tallone
• Il Collo del piede
• Punta della scapola
• Il gomito
• Il polso

Punti di riferimento della struttura esterna:
• Il capezzolo
• L’ombelico
• La nascita del pene
• La punta della scollatura
• Commessure ascellari
• La punta del gluteo
• Piega sottomammaria
Misure

Prima di analizzare alcune delle misure più usate in modellismo e sartoria, conviene dare alcuni consigli su:
• Preparazione alla sessione di misurazione
• Posizionamento del cinturino di prova
• I diversi tipi di misurazioni
Misure principali del corpo:
- Altezza
- Misure del tronco e del collo
• Girocollo completo
• Mezzo giro-petto
• Giro petto tripartito
• Mezzo giro vita
• Semidiametro bi-acromiale
• Mezza larghezza della schiena
• Mezza larghezza del davanti
• Distanza tra i capezzoli
• Lunghezza del giromanica
• Lunghezza della schiena
• Lunghezza del busto davanti
• Lunghezza del busto per scapola
• Altezza della tacca sternale
• Lunghezza della spalla
• Mezzo fianchi davanti
• Mezzo fianchi schiena
• Caduta al capezzolo
• Risalita al seno
• Drop e conformazione del girovita
• Mezzo diametro o larghezza dello scollo
• Larghezza e lunghezza del rettangolo del giromanica - Misure degli arti superiori
• Largo a Contorno de Bíceps
• Contorno de Bíceps
• Largo a Contorno de Codo
• Contorno de Codo Recto
• Largo de Brazo desde el Acromion
• Contorno de Puño Justo
• Contorno de Bajo Manga
• Largo de Brazo desde la Columna
• Largo de Codo desde la Columna
• Altura Acromion Delante
• Altura Acromion Espalda - Misure degli arti inferiori
• Mezzo giro fianchi
• Lunghezza della gamba dietro
• Lunghezza laterale della gamba
• Lunghezza della gamba davanti
• Lunghezza dei fianchi
• Lunghezza entro gamba
• Cavallo
• Il cavallo da seduti
• Lunghezza della testa della coscia
• Contorno della testa della coscia
• Lunghezza allo sviluppo della coscia
• Contorno dello sviluppo della coscia
• Lunghezza della testa del ginocchio
• Contorno della testa del ginocchio
• Lunghezza del ginocchio
• Contorno del ginocchio
• Contorno del ginocchio piegato
• Lunghezza alla testa del polpaccio
• Contorno della testa del polpaccio
• Lunghezza allo sviluppo del polpaccio
• Contorno di sviluppo del polpaccio
• Lunghezza alla caviglia
• Contorno della caviglia
• Contorno tacco-avampiede