
Tracciato del cartamodello del corpo in due pezzi e della manica in un pezzo unico

Il cartamodello del corpo in due pezzi e della manica in un pezzo è uno dei cartamodelli meno anatomici, poiché non segue fedelmente la forma naturale del corpo.
I pezzi del davanti e del dietro sono considerati praticamente identici, senza adattarsi al rilievo dello sterno. Quando si lavora con tessuti non elastici, viene utilizzato principalmente per capi semplici, come la classica camicia.
Al contrario, con i tessuti elastici, questo cartamodello diventa la base della maggior parte dei capi che aderiscono al corpo.
È anche il principale riferimento per i capi in maglia.
Tra gli esempi più comuni troviamo le T-shirt e le felpe.
Misure e punti di riferimento

Questo cartamodello richiede una serie di misure specifiche, prese da punti interni ed esterni del corpo umano, insieme all’utilizzo della cintura di prova.
Nell’elenco delle misure qui sotto troverai i link a video esplicativi per comprendere meglio ciascun punto di riferimento:
- Mezzo giro petto
- Punto esterno: Capezzolo
- Mezzo giro vita
- Punto interno: Quarta vertebra lombare
- Mezzo giro bacino
- Punti interni: Grande trocantere
- Punti interni: Punta del gluteo, nascita del pene
- Lunghezza dello scalfo o giromanica
- Punto interno: Settima vertebra cervicale
- Punti esterni: Capezzolo, Punta dello scollo
- Lunghezza della schiena
- Punti interni: Settima vertebra cervicale, Quarta vertebra lombare
- Cintura di prova
- Lunghezza busto davanti
- Punti interni: Settima vertebra cervicale, Quarta vertebra lombare
- Punto esterno: Capezzolo
- Cintura di prova
- Lunghezza al bacino oppure lunghezza dei fianchi
- Cintura di prova
- Punti interni: Grande trocantere
Molte di queste misure possono essere dedotte dalla misura principale: il mezzo giro petto.
Le misure di base necessarie sono il mezzo giro petto e la lunghezza della schiena.
Video: Tracciato del cartamodello
Qui puoi guardare il video completo, suddiviso in tre parti:

- Tracciato iniziale senza lentezza – come ottenere il cartamodello base.

- Uso della lentezza – applicazione della lentezza positiva o negativa a seconda del tipo di capo
- Tracciato della manica – costruzione della manica in un pezzo unico, in armonia con il cartamodello del corpo.

Contenuti futuri
Nei prossimi articoli vedremo come, a partire da questo cartamodello, sviluppare diversi capi (camicie, T-shirt, felpe, ecc.) e la loro gradazione per le varie taglie.