
Cartamodello base: cos’è, a cosa serve e come si classifica
Il cartamodello fondamentale della modellistica: definizione, tipi e rapporto con la lentezza tecnica
Cos’è un cartamodello base nel modellismo?
Il cartamodello base è una sagoma fondamentale nel design di moda, nella sartoria e nella confezione industriale. Rappresenta le forme essenziali del corpo umano, senza aggiunte stilistiche, decorazioni o ornamenti. È costruito a partire da misure corporee precise e riflette una struttura anatomica neutra, aderente al corpo.
Il cartamodello base funge da punto di partenza per lo sviluppo di ogni tipo di capo d’abbigliamento: dalle magliette alle giacche, dai corsetti agli abiti. Di solito non include vestibilità di stile, ma può incorporare vestibilità tecnica, necessaria per consentire libertà di movimento e comfort.
A cosa serve un cartamodello base?
- Permette al capo di adattarsi al corpo con precisione anatomica.
- Facilita la trasformazione del modello base in diversi stili o varianti.
- Serve da riferimento per lo sviluppo taglie (gradazione), ovvero la creazione di taglie diverse da un singolo modello.
- Fornisce una base solida per apportare modifiche stilistiche con controllo tecnico.
I cartamodelli base si dividono in due grandi categorie:
- Cartamodelli per capi superiori (corpetto, giacca, camicia, ecc.)
- Cartamodelli per capi inferiori (pantaloni, gonne, ecc.)
Cos’è la vestibilità o lentezza tecnica?
La vestibilità o lentezza tecnica è lo spazio minimo aggiunto al cartamodello base per permettere al corpo di respirare, muoversi e sentirsi a proprio agio all’interno del capo finito. Non si tratta di una scelta estetica, ma di una necessità funzionale per evitare che l’indumento risulti troppo stretto o limiti i movimenti.
Caratteristiche della vestibilità tecnica:
- È minima, calcolata e controllata.
- Varia in base al tipo di capo e al tessuto (i tessuti rigidi richiedono più vestibilità rispetto a quelli elastici).
- Si concentra nelle zone di maggiore mobilità: torace, spalle, vita, fianchi, giromanica e cavallo.
Esempio:
Un cartamodello base senza vestibilità si comporta come una seconda pelle. Aggiungendo vestibilità tecnica sul torace, la persona può respirare e muovere le braccia senza che il tessuto tiri o crei tensioni.
Differenza fondamentale:
La vestibilità tecnica è indispensabile per la struttura del capo, mentre la vestibilità di stile è facoltativa e dipende da scelte estetiche.
Tipi di cartamodelli superiori
Esistono due grandi tipi di cartamodelli base per i capi superiori, a seconda della loro struttura e del tipo di capo da confezionare.
1. Modello base a due pezzi che non segue l’inclinazione dello sterno
Questo modello è pensato per capi con lentezza o in tessuti elastici, come magliette, felpe o camicie. Non considera l’inclinazione dello sterno e può avere maniche. La sua struttura si basa su un corpo a due pezzi: davanti e dietro.
Vedi: Tracciato del cartamodello del corpo in due pezzi e della manica in un pezzo unico
2. Modello base a due o tre pezzi che segue l’inclinazione dello sterno
Questo tipo di modello considera l’inclinazione dello sterno e modella la figura tramite riprese. Si usa per capi aderenti come corsetti, gilet, abiti, giacche corte, blazer o cappotti. Può essere costituito da due o tre pezzi e può includere maniche.
In base alla quantità di lentezza prevista, si distinguono:
- Cartamodello base del busto: per capi più aderenti.
- Cartamodello base della giacca: per capi più voluminosi o strutturati.